Appearance: Meet the author of “Per terra e per mari”


| francesco |

Appearance: Meet the author of “Per terra e per mari”
Meet Massimo Livi Bacci, the author of “Per terra e per mari”. Wednesday, November 16, 2022 – Roma

Wednesday, November 16, 2022 – 5 pm

Sala Igea
Palazzo Mattei di Paganica
Istituto della Enciclopedia Italiana
Piazza della Enciclopedia Italiana, 4
Roma

 

Meet the author of
PER TERRE E PER MARI
Quindici migrazioni dall’antichità ai nostri giorni (il Mulino)

Massimo Livi Bacci

dialogues with

Antonio Gnoli

Locandina ‘Per terre e per mari’_16 novembre ore 17

 

DESCRIZIONE DEL VOLUME

MASSIMO LIVI BACCI

Per terre e per mari. Quindici migrazioni dall’antichità ai nostri giorni

La storia dell’umanità è scandita da movimenti continui di genti e popoli, sospinti da una pluralità di motivazioni e circostanze, e con esiti che vanno dal pieno successo al totale disastro. L’autore racconta quindici vicende di migrazione che riguardano il mondo occidentale, Europa e America. Le storie si succedono secondo il diverso grado di libertà individuale che ha determinato la migrazione: dalla sua assoluta mancanza, propria degli spostamenti forzati – come nell’Unione Sovietica della Seconda guerra mondiale – al caso opposto degli spostamenti liberi, dovuti a decisioni individuali o familiari, come avvenne per la grande migrazione che fra Otto e Novecento portò milioni di persone oltre l’Atlantico verso le Americhe. Muoversi e cambiare dimora, terra, patria è una prerogativa umana, che le circostanze storiche non possono sopprimere.

Massimo Livi Bacci è professore emerito dell’Università di Firenze e Accademico dei Lincei. Tra i suoi libri pubblicati negli ultimi anni con il Mulino, ricordiamo «Amazzonia. L’impero dell’acqua» (2012) «Il pianeta stretto» (2015), «Storia minima della popolazione del mondo» (nuova ed. 2016), «In cammino. Breve storia delle migrazioni» (nuova ed. 2019) e «I traumi d’Europa. Natura e politica al tempo delle guerre mondiali» (2020).

«Dalle ultime lettere che ho ricevuto dal Canada, sono stato avvertito che le ragazze che vi sono state trasportate l’anno passato, essendo state tratte dall’Ospedale Generale, non sono risultate abbastanza robuste per resistere al clima e alla coltivazione della terra, e che sarebbe più vantaggioso inviarvi delle giovani campagnole che fossero in condizione di sopportare le fatiche che occorre affrontare in quel paese».
Jean-Baptiste Colbert al vescovo di Rouen, 1670

Correlati

Exploring Open Large-Scale Historical Demographic Databases, September-October 2023

Exploring Open Large-Scale Historical Demographic Databases, September-October 2023

Basic Course in R for Historical Demography (Online), June-July 2023

Basic Course in R for Historical Demography (Online), June-July 2023

Conference: “Demographic Evolutions and Changes in Family Typologies in the 19th Century”

Conference: “Demographic Evolutions and Changes in Family Typologies in the 19th Century”
Società Italiana Di Demografia Storica

© S.I.De.S. Tutti i diritti riservati. Credits