L’Unione statistica delle città italiane (Usci) – fondata dal sindaco di Firenze nel 1905, e da Ugo Giusti, a capo dell’ufficio comunale di statistica, che ne fu segretario – ebbe stretti legami, sia con l’Associazione nazionale dei comuni italiani (Anci), fondata a Parma nel 1901 e chiusa nel 1925, sia con la statistica nazionale, soprattutto negli anni di Giovanni Montemartini. Il modello di riferimento era l’organizzazione tedesca Verband Deutscher Städtestatistiker.
L’Unione collaborò con la statistica nazionale – censimenti del 1911 e del 1921 – che la finanziò regolarmente, ed ebbe tra i sostenitori Luigi Sturzo, all’epoca vicepresidente dell’Anci. La soppressione, nel 1927, fu causata dal centralismo sia della pubblica amministrazione, amplificato dal fascismo, sia di Corrado Gini, primo presidente dell’Istat, fondata l’anno precedente. Alla fine contribuì anche la competenza in materia di numeri indici del costo della vita, assunta autonomamente dall’Unione dal 1920 e ufficialmente dall’Istat nel 1927.
L’Usci era, ed è, nota per l’Annuario statistico delle città italiane, curato direttamente in sei edizioni, tra il 1906 e il 1916 (I-VI) e, successivamente, dalla Confederazione generale degli enti autarchici e dall’Istituto nazionale di urbanistica nel 1929 e nel 1934 (VII e VIII), sempre sotto la guida di Giusti che, dopo aver promosso la rifondazione dell’Anci nel 1946, tentò anche quella dell’Usci, rinata però solo nel 1987 come Unione statistica dei comuni italiani.
Scarica la premessa e l’indice del volume:
Gaspari_Estratto da Storia USCI
Oscar Gaspari è cultore della materia per la cattedra di Storia e istituzioni politiche della LUMSA di Roma, studia, evidenziandone le prospettive internazionali, sia le realtà urbane, sia la situazione dei territori montani, anche attraverso la realizzazione di biografie di figure di rilievo, approfondendo, in particolare, l’attività delle organizzazioni delle autonomie locali. Tra le opere recenti più significative: La Lega delle Autonomie 1916-2016. Cento anni di storia del riformismo per il governo locale, Bologna, Il mulino 2016.