Società


Credits: Fondo Famiglia Tabarroni/Cineteca di Bologna


Società Italiana Di Demografia Storica


Società Italiana di Demografia Storica (SIDeS) è nata nel 1977. Per promuovere lo studio della demografia storica, organizza convegni e seminari, pubblica i relativi atti e la rivista scientifica «Popolazione e storia».

In 45 anni di vita, la SIDeS ha annoverato tra i soci centinaia di studiosi attivi a livello nazionale ed internazionale.
Le ricerche degli iscritti alla Società Italiana di Demografia Storica riguardano le fonti per lo studio della popolazione, le strutture demografiche e la distribuzione territoriale della popolazione, l’evoluzione storica del sistema demografico, lo studio di fecondità, nuzialità e mortalità nel passato.

Altri ambiti di indagine interdisciplinare comprendono tematiche quali migrazioni, epidemie, esposti (abbandono di bambini), dinamiche e strutture familiari, comportamenti delle minoranze, relazioni tra variabili demografiche e altri fattori sociali ed economici.

Comitato Scientifico


Francesco Scalone

Presidente

Alma Mater Studiorum – Università di Bologna

Gabriele Ruiu

Segretario

Università degli Studi di Sassari

Giovanni Favero

Tesoriere

Università Ca’ Foscari Venezia

Irene Barbiera

Università degli Studi di Padova

Roberto Cea

Università degli Studi di Firenze

Matteo Di Tullio

 Università degli Studi di Pavia

Cyril Grange

Centre National de la Recherche Scientifique – Centre Roland Mousnier (UMR 8596)

Donatella Lanari

Università degli Studi di Perugia

Claudio Lorenzini

Università degli Studi di Udine

Cristina Munno

Alma Mater Studiorum – Università di Bologna

Luciana Quaranta

Lund University

Barbara Ana Revuelta Eugercios

The Saxo Institute

Revisori di conti

Marcantonio Caltabiano

Università degli Studi di Messina

Luciano Nicolini

Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia

La nostra Storia


La nascita della Società Italiana di Demografia Storica (SIDeS) ha avuto luogo a Firenze il 28 maggio 1977, a conclusione del convegno su “Le crisi di mortalità e la società italiana”. In quella sede, l’assemblea generale degli aderenti al Comitato per lo Studio della Popolazione, attivo in precedenza, si trasformò in assemblea costituiva della SIDeS approvando lo statuto della Società.

Come in generale accade in tutte le società scientifiche, la SIDeS, dal 1977 ad oggi, si è dedicata con continuità all’organizzazione di convegni e seminari e alla pubblicazione dei relativi atti. Inoltre, a partire dal 1984, ha dato vita alla pubblicazione di una rivista, il «Bollettino di Demografia Storica», del quale sono stati stampati 31 numeri fino al 1999. La pubblicazione della nuova rivista della SIDeS, «Popolazione e storia», è iniziata nel 2000 e prosegue tutt’oggi.

Nello svolgimento di tutte queste attività la SIDeS ha sempre promosso e valorizzato la collaborazione internazionale tra studiosi di demografia storica; tale collaborazione è stata attuata sia invitando studiosi stranieri a svolgere relazioni in occasione dei convegni nazionali, sia organizzando manifestazioni scientifiche in collaborazione con altre società ed enti di ricerca nazionali e internazionali, come la Société de Démographie Historique (SDH), la Asociación de Demografía Histórica (ADEH) ed altri organismi. Dallo sforzo congiunto di queste tre società – SIDeS, SDH e ADEH – in collaborazione con altri studiosi europei – è nata nel 2012 la European Society of Historical Demography (ESHD) che raccoglie tutti gli studiosi di demografia storica in Europa.

Lo Statuto


In questa pagina trovi lo statuto della Società Italiana di Demografia Storica.

Società Italiana Di Demografia Storica

© S.I.De.S. Tutti i diritti riservati. Credits